Non è revocabile il contributo erogato con fondi europei concesso ad una società in concordato preventivo in continuità
16 Giugno 2020
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 6253 del 17 aprile 2020, si è espresso in merito alla revocabilità o meno della concessione di un contributo erogato con fondi europei da parte di un Ente Pubblico, in questo caso la Regione Lazio, a seguito della presentazione da parte della società beneficiaria di una domanda […]Decreto Liquidità - 10 proposte di riforma del sistema concorsuale per far fronte all’emergenza COVID-19
22 Aprile 2020
In vista dell’iter di conversione in legge del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto Liquidità), l’Avv. Stefano Morri con la collaborazione del gruppo di studio sulla crisi d’impresa di Morri Rossetti ha analizzato, alla luce delle esigenze poste dalla crisi COVID-19, l’assetto normativo concorsuale (contenuto nel R.D. 16 marzo 1942, n. 267, ma […]Il Decreto liquidità e le modifiche alla disciplina fallimentare. Una prima analisi, alcuni spunti critici e delle proposte
17 Aprile 2020
L’8 aprile 2020, è stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 23 c.d. D.L. Liquidità. Il contributo analizza le previsioni relative alle procedure concorsuali (tra cui spiccano la possibilità di riformulare all'interno di una medesima procedura la proposta e il piano e quella di chiedere una proroga nella fase prenotativa) e offre i primi […]D.L. "Liquidità"
9 Aprile 2020
Nella notte di ieri, 8 aprile 2020, è stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 23 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”. Il c.d. […]Criteri e metodologie da utilizzare per l’elaborazione dell’attestazione nel CCII
26 Marzo 2020
Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, l’art. 87, commi 2 e 3 del CCII, ponendosi in linea di continuità con la legge fallimentare, attribuisce ad un professionista indipendente, così come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera o), il compito di redigere una relazione che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano. […]