Le Sezione Unite si esprimono sulla competenza a decidere sull'impugnazione avverso il rigetto della transazione fiscale
25 Marzo 2021
La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 8054 del 25 marzo 2021 affronta il tema del giudice competente a decidere sull’impugnazione avverso il rigetto della proposta di transazione fiscale. La sentenza è degna di nota anche per l’excursus normativo in relazione alle modifiche che si sono succedute nel tempo riguardanti l’istituto della […]Il rispetto dell'ordine delle prelazioni nel concordato in continuità e liquidatorio
15 Marzo 2021
Il Tribunale di Milano ha affermato che “la regola generale del 160, comma 2, l.fall. del rispetto dell’ordine delle prelazioni, che è indefettibile nel concordato liquidatorio, salvo l’apporto di nuova finanza che può essere utilizzata anche in apparente violazione di tale ordine, proprio perché non promana dal patrimonio del debitore e non è vincolata a […]Prime applicazioni delle procedure da sovraindebitamento "familiari"
7 Marzo 2021
Il Tribunale di Ravenna, con decreto del 3 marzo 2021, attesa l’istanza di liquidazione ex art. 14 ter l.3/2012 presentata da società non fallibile, ha disposto la riunione con detta procedura dei procedimenti promossi successivamente dai soci illimitatamente responsabili della stessa, tenuto conto della indubbia “connessione relativa all’indebitamento – posta la responsabilità solidale dei soci […]Si torna a parlare della natura prededucibile del credito del professionista
25 Febbraio 2021
Con la sentenza n. 1961 del 28 gennaio 2021, la Corte Suprema di Cassazione torna a trattare della questione del riconoscimento della natura prededucibile, in sede fallimentare, del credito vantato dai professionisti della crisi, questa volta però con riguardo alla figura dell’attestatore. Cassando il giudizio del Tribunale di Roma, che in accordo con l’orientamento del […]La natura del credito del professionista al vaglio delle Sezioni Unite
19 Febbraio 2021
La Procura Generale presso la Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite della Suprema Corte la questione sulla prededucibilità del compenso professionale maturato in funzione dell’ammissione del debitore al concordato preventivo. Nello specifico, la questione posta all’attenzione della Corte è stata la seguente: “si tratta di stabilire se il credito avente ad oggetto un […]