Concordato preventivo – transazione fiscale – rigetto proposta da parte dell’Agenzia delle Entrate - impugnazione - competenza
2 Settembre 2021
La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 8054 del 25 marzo 2021 affronta il tema del giudice competente a decidere sull’impugnazione avverso il rigetto della proposta di transazione fiscale. La sentenza è degna di nota anche per l’excursus normativo in relazione alle modifiche che si sono succedute nel tempo riguardanti l’istituto della […]Compensazione legale e giudiziale in ambito fallimentare
2 Settembre 2021
Recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 1047/2021 in materia di compensazione fallimentare e corretta applicazione del disposto di cui all’art. 56 L.Fall. Muovendo dal rigetto in Corte di Appello della richiesta presentata da una società in situazione creditoria e debitoria nei confronti di una procedura fallimentare, la Corte si trova a doversi esprimere in […]Ordine di rilascio immobile – Giudice Delegato – Reclamo ex art. 26 l.fall.
2 Settembre 2021
Con la sentenza n. 25025 dell’8 ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha precisato che l’ordine di rilascio dell’immobile adottato dal Giudice Delegato nell’ambito di una procedura fallimentare, purché modellato sulla base dell’art. 560 c.p.c., debba essere impugnato mediante lo strumento previsto ad hoc per l’impugnazione dei provvedimenti del Giudice Delegato dalla Legge Fallimentare, cioè […]Concordato preventivo - Transazione previdenziale - Cram down
2 Settembre 2021
Il Tribunale di Napoli, con il Decreto n. 190/2021, ha omologato un Concordato preventivo con soddisfazione del credito Erariale all’1% e silenzio/dissenso dell’Inps. In particolare, mentre l’Agenzia delle entrate, titolare dei crediti più consistenti, aveva espresso voto favorevole, l’Inps so era espressa in maniera negativa, ma in una fase antecedente a quella deputata per esprimere […]Sovraindebitamento – Procedura familiare – Applicabilità alla liquidazione del patrimonio
2 Settembre 2021
Il Tribunale di Mantova nella Sentenza del 31 maggio ha stabilito l’applicabilità della procedura ex artt. 7 bis e della legge n. 3/2012 anche alla liquidazione del patrimonio (art. 14 ter della citata legge). In particolare il giudice afferma che l’istituto di cui all’art. 7 bis “ha carattere generale essendo diretto a risolvere in modo […]