Bancarotta fraudolenta per l’attività distrattiva del professionista
28 Febbraio 2022
Con la sentenza n. 538 del 12/01/2022 la Corte di Cassazione Penale conferma la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per la condotta tipica di distrazione del professionista. Il caso in esame muove dalle indagini condotte dalla Guardia di Finanza sulle vicende fallimentari di due società per le quali “non si era trattato di […]La composizione negoziata.
Aspetti particolari alla luce del D.L. 118/2021
Morri Rossetti, in collaborazione con l'Osservatorio Insolvenza e Minniti Studio Legale, organizza un ciclo di incontri (feb-mar 2022) - in modalità webinar - sul tema “La composizione negoziata. Aspetti particolari alla luce del D.L. 118/2021". Il ciclo, la cui partecipazione è interamente gratuita previa iscrizione, si articola in quattro incontri di un paio d'ore ciascuno tra febbraio e marzo 2022. […]La verifica della “funzionalità” dei finanziamenti prededucibili ex art. 10 comma 1 lett. a) D.L. 118/2021
24 Febbraio 2022
Con una prima pronuncia del Tribunale di Treviso viene affrontato l’argomento dell’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili ex art. 111 L.Fall. nell’ambito della composizione negoziata della crisi. Con ricorso ex art. 10 comma 1 lett. a) del D.L. 118/2021 si richiede al Tribunale di Treviso espressa autorizzazione alla contrazione di un finanziamento prededucibile ex art. 111 […]I principi di proporzionalità, minimo mezzo, lesività non oltre lo stretto necessario nel giudizio di conferma delle misure protettive
21 Febbraio 2022
Il Tribunale di Milano con la pronuncia del 17 gennaio 2022 interviene funditus sulla conferma delle misure protettive ex art. 6 del D. L. n. 118/2021, valorizzando i principi di proporzionalità, di minimo mezzo e di lesività non oltre lo stretto necessario delle aspettative creditorie per limitare la conferma delle misure protettive ai soli creditori […]La conferma delle misure protettive ex articolo 6 D. L. n. 118/2021
17 Febbraio 2022
Il Tribunale di Firenze, con la pronuncia del 29 dicembre 2021 in materia di composizione negoziata della crisi di cui al D. L. n. 118/2021, ha chiarito l’importanza del parere dell’Esperto nel giudizio di conferma delle misure protettive ex art. 6 del citato decreto legge, strumentali al buon esito delle trattative condotte dall’imprenditore con l’ausilio […]