Regolazione della crisi "con riserva": le misure protettive vanno notificate agli interessati?
15 Settembre 2022
Il Tribunale di Roma si è pronunciato in ordine al tema della necessità, o meno, di notiziare i controinteressati in ordine alla richiesta di concessione di misure protettive presentata dal debitore nel procedimento di accesso a uno strumento di regolazione della crisi “con riserva”. La disposizione di riferimento è l’art. 54 comma 2, primo e […]Dichiarazione di inefficacia delle misure protettive
29 Agosto 2022
In tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, il Tribunale di Catanzaro si è pronunciato sull’istanza per la conferma delle misure protettive presentata da una società caratterizzata da una grave situazione di squilibrio patrimoniale, generata prima della pandemia e da un profilo di indebitamento avanzato tale da non poter far presumere la ragionevole probabilità di […]Accordo di ristrutturazione dei debiti: Cram down in presenza di dissenso da parte dell’Amministrazione finanziaria
20 Luglio 2022
In data 30 giugno 2022 il Tribunale di Pisa sezione Fallimentare si è espresso in merito alla manifestazione di dissenso di un accordo di ristrutturazione del debito presentata dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps a causa principalmente della natura liquidatoria della proposta. La società in liquidazione propone un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis […]Applicazione della Relative Priority Rule nella transazione fiscale: conferma dell’orientamento della Corte di Cassazione.
13 Luglio 2022
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.17155 del 26 Maggio 2022, si è pronunciata su uno dei temi più discussi in dottrina e giurisprudenza relativo la distribuzione dell’attivo concordatario come previsto all’art.160, comma 2 L.Fall. tale per cui gli operatori del settore hanno finora applicato rigorosamente l’orientamento previsto dalla Absolute Priority Rule (APR). La APR, […]Nuovo Albo dei Gestori della Crisi d’Impresa: pubblicato in gazzetta ufficiale il regolamento con le disposizioni sul funzionamento
27 Giugno 2022
Si pubblica il Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Dette disposizioni, emanate dal legislatore con il D.lgs. 75 del 3 marzo 2022 […]